Caratteristiche delle piante: il Ciliegio (Prunus avium, L.) è un albero originario del continente europeo appartenente alla famiglia delle Rosaceae. In Italia è presente nelle fasce collinari e montuose, dove costituisce una fonte di cibo molto importante per l'avifauna selvatica. Il rinvenimento di nòccioli scoperti durante scavi archeologici nel territorio prealpino, indica che era già una fonte di cibo per gli esseri umani oltre 4000 anni fa. Il periodo di fioritura va dalla seconda metà di marzo alla fine di aprile alle quote più elevate.
Caratteristiche del miele: si presenta di colore ambrato quando liquido, diviene più chiaro quando cristallizza. All'assaggio iniziale è dolce, dopo presenta una nota amara che ricorda i nòccioli delle ciliegie.
Caratteristiche della pianta: La Robinia (Robinia pseudoacacia L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle leguminose (Fabaceae), originaria dell'America del nord, ma che risulta ormai diffusa, a seguito dell'introduzione da parte dell'uomo, in tutta Europa. La fioritura che avviene tra fine aprile e metà maggio, è caratterizzata da un gradevole profumo percepibile anche a distanza.
Caratteristiche del miele: miele di colore molto chiaro, si presenta allo stato liquido, l'aroma è piatto, ha connotazioni calde fini, di vaniglia e confetto.
Caratteristiche delle piante: il miele di castagno e tiglio è un miele che le api producono da nettare di tiglio e castagno, infatti, in alcuni boschi, la coda della fioritura del tiglio, si sovrappone temporalmente con la fioritura del castagno.
il Tiglio (Tilia sp.) è un albero molto longevo appartenente alla famiglia delle Tiliaceae che può raggiungere dimensioni imponenti. In Italia sono diffuse allo stato selvatico due specie: T. cordata e T. platyphyllos, che condividono la tendenza a preferire zone ombrose con suoli freschi e fertili. Ibridi tra queste due specie vengono spesso utilizzati per creare le alberature dei viali nelle nostre città. Il tiglio fiorisce, a seconda delle quote, da inizio giugno a metà luglio, diffondendo nell'aria un caratteristico profumo che attrae un grande numero di insetti impollinatori.
Caratteristiche del miele: inizialmente si presenta allo stato liquido, tende a cristallizzare con il passare del tempo, invece se la percentuale di castagno presente è maggiore, il miele rimane allo stato liquido. L'aroma è intenso resinoso, ricorda l'olio essenziale di eucalipto, e il profumo la scorza del pompelmo quando prevale il tiglio. Quando invece prevale il castagno, le connotazioni dolci che si sentono all'inizio, si tramutano in note più forti tipiche del castagno.
Caratteristiche delle piante: il Castagno (Castanea sativa, Miller) è un albero appartenente alla famiglia delle Fagaceae, presente nei boschi delle aree collinari e montane dai 200 ai 900 metri sul livello del mare. In passato i boschi di castagno (spesso gestiti come selve castanili terrazzate) hanno rivestito grande importanza, come fonte di cibo, per gli abitanti delle zone rurali. Dal frutto, debitamente essicato, si produce infatti la farina di castagne, alimento fondamentale laddove le caratteristiche del territorio non permettevano la coltivazione dei cereali.
Caratteristiche del miele: si presenta allo stato liquido, il colore è molto scuro, l'aroma è forte, ricorda le foglie di china, il sapore è amaro.
Caratteristiche delle piante: le fioriture maggiormente rappresentate sono in proporzione variabile tiglio, castagno, rovo.
Caratteristiche del miele: il miele ottenuto è il risultato di molteplici fioriture che avvengono nello stesso periodo in alcune postazioni in cui le condizioni sito specifiche (per esempio: alveari posizionati su versanti in media ed alta collina) fanno sì che le api trovino più fioriture a differenti quote altimetriche. Il risultato è un mix che non ha niente di inferiore rispetto al miele monoflora. Anzi, il miele millefiori è come una bella cartolina del paesaggio in cui le api hanno volato.
Caratteristiche delle piante: la fioritura principalmente rappresentata è il Rhododendron ferrugineum (Rosa delle alpi) è un arbusto sempreverde che cresce sulle Alpi in presenza di suoli silicei e acidi. Nel miele di flora alpina sono presenti in varia misura anche altri nettari di fiori presenti nei pascoli montani.
Caratteristiche del miele: inizialmente si presenta allo stato liquido, dopo breve tempo cristallizza, aroma molto debole, connotazioni leggermente fruttate, ricordano le caramelle gelé alla frutta.
Per ricevere maggiori informazioni utilizzare il form di contatto:
© 2020. Apicoltura il Corniolo Società Agricola S.S.